
Nato a Padova, frequenta il Liceo Scientifico Ippolito Nievo (PD), laurea quinquennale in Ingegneria Civile a 23 anni presso l’Università degli Studi di Padova.
Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova n° 2652 dal 30/04/1992.
Acquisisce specializzazione con il Diploma di Master in Gestione Ambientale Strategica (GAS) presso l’Università degli Studi di Padova. Professionista Certificato Envision®, Professionista Envision Italia Supporter ed Envision Verifier
ABILITAZIONI E TITOLI PROFESSIONALI
– Auditor qualificato ICMQ per l’esecuzione di audit in riferimento alla norma UNI EN ISO 9001 e per laCertificazione di prodotto ai fini CAM (Criteri Ambientali Minimi) in riferimento al DM 11/10/2017;
– Professionista Certificato Envision®, Professionista Envision Italia Supporter ed Envision Verifier;
– Ispettore di Sistemi di Gestione per la Qualità, Ambiente e dell’Energia marcatura CE diprodotti per le Costruzioni, FPC calcestruzzo, certificazioni di prodotto per conto di ICMQ di Milano, Organismo Terzo riconosciuto da ACCREDIA;
– Ispettore qualificato per la Certificazione Sistema di Gestione BIM;
– Ispettore per la verifica dei progetti e controllo tecnico in fase di esecuzione;
– Ispettore qualificato da Ente terzo ICMQ S.p.A. per la marcatura CE di elementi da ponte secondo la Norma Tecnica EN 15050 e di Sistemi di Gestione della Qualità;
– Certificato in ‘Lavori in Quota e DPI anticaduta’ (Certificato n. 4814-2020/14-9);
– Lead Auditor di Sistemi di gestione per l’Ambiente e l’Energia;
– Tecnico esperto all’uso di termocamera agli infrarossi;
– Iscritto all’Albo speciale dei Professionisti ‘RICOSTRUZIONE SISMA 2016’
– Professionista antincendio iscritto all’elenco del Ministero al nr. PD02652I00470 secondo D.Lgs.139/2006 (ex Legge 818/1984);
– Coordinatore della sicurezza nei cantieri secondo D. Lgs. 81/2008 s.m.i.;
– Collaudatore statico;
– CTU presso il Tribunale di Padova al n° 2263;
– Certificatore energetico degli edifici qualificato CENED accreditato Regione Lombardia n. 28804 ;
– Esperto Gestione dell’Energia E.G.E. secondo la norma UNI CEI 11339;
– Accreditato Ve.Net.energia-edifici della Regione Veneto ai sensi del D.P.R.16/04/2013 n.75 e s.m.i;
– già Auditor di Sistemi di gestione per la Qualità iscritto al nr. 248 del registro Cepas Organismo di certificazione del personale accreditato Accredia, (attribuzione di competenze tecniche nei settori EA 16, 28);
TITOLI ISTITUZIONALI
– Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova (2021-2025)
– Presidente Fondazione Ingegneri della Provincia di Padova (2020-2021)
– Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ordine degli Ingegneri Padova (2017-2021);
– Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ingegneri Padova (2013-2017);
RUOLI ED ESPERIENZE PROFESSIONALI
– Membro della Commissione giudicatrice per gli ESAMI DI STATO per l’abilitazione all’ esercizio della professione di Ingegnere civile ed Ambientale c/o l’Università degli Studi di Padova (I e II sessione 2021 e 2018);
– Componente della Commissione Giudicatrice Bandi di Gara Comune di Selvazzano Dentro (PD) 2018;
– Socio fondatore del ROTARY Club di Abano – Montegrotto (1996 – 2001);
PUBBLICAZIONI E ARTICOLI
LIBRI
- SCHVARCZ R. “Durabilità del calcestruzzo – I fattori che la influenzano” Editore Dario Flaccovio;
SITI E RIVISTE
– «Considerazioni sulle connessioni degli elementi prefabbricati», aprile 2023 –Leggi
– Andrea Dari intervista: Calcestruzzo e corrosione Schvarcz Riccardo «Svincolarsi dai limiti prescrittivi introducendo dei valori limite dimostrabili in laboratorio» ingenio-web.it, febbraio 2023 –Leggi
– EDITORIALE : «Talk-Ing INGEGNAMOCI PER LA CITTÀ» rivista Galileo, nr. 257, febbraio 2022 –Leggi
– EDITORIALE: «L’ingegnere torna al centro della società» rivista Galileo n. 255 novembre -dicembre 2021 –Leggi
-«Aggregati per calcestruzzo: la marcatura CE applicata sufficientemente bene e con serietà» Intervista a Ing. Riccardo Schvarcz –Leggi (marzo 2021);
– «Il calcestruzzo destinato in particolare alle vasche degli impianti di depurazione» -Leggi (gennaio 2021);
– «Il calcestruzzo dovrà essere disponibile in miscele specialistiche, qualificate ad hoc per il singolo lavoro» -Leggi (dicembre 2020)
– «Il calcestruzzo per le strutture di fondazione e interrate: le prescrizioni della UNI 11104»ingenio -Leggi (novembre 2020);
– «Realizzare bene o male un’opera, una struttura o un componente, comporta di fatto lo stesso tempo» -Leggi “ (ottobre 2020)/- Leggi in Facebook
– «Considerazioni sull’aggiunta d’acqua al calcestruzzo» ingenio -Leggi (settembre 2020) ;
– «Il calcestruzzo visto dalla parte del professionista», in Il Giornale dell’Ingegnere, n.6, Giugno 2017 -Leggi
– «Il calcestruzzo fibrorinforzato con fibre in acciaio» in Il Giornale dell’Ingegnere, n. 8, Luglio – Agosto 2016 -Leggi
– «L’impermeabilizzazione delle strutture interrate ai fini del buon isolamento: quali garanzie e forme di controllo?», in Il Giornale dell’Ingegnere, n. 4, Aprile 2015 -Leggi
– «Pavimentazioni Industriali», pubblicato sul sito dell’Ordine degli Ingegneri di Padova -Leggi , 2012;
– «La termografia – Applicazioni nel settore delle costruzioni», Rivista Galileo, nr. 201, -Leggi Luglio – Agosto 2011.
– «L’applicazione della termografia nel controllo dei siti di discarica» in Consulting, nr. 2, Marzo – Aprile 2010 -Leggi
– «L’impiego dell’infrarosso nell’edilizia», Rivista Galileo, nr. 189, Febbraio- Marzo 2009 -Leggi
– «La prefabbricazione, dal pannello alleggerito al taglio termico», Rivista Galileo, nr. 185, Maggio 2008 -Leggi
– «Marcatura CE dei prefabbricati», Rivista Galileo, nr. 181, Luglio-Settembre 2007 -Leggi
RELATORE E DOCENZE
2022_ Docente ‘La gestione dei ponti esistenti e le linee guida del MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti’ promosso dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano (8CFP);
2021_ Relatore ‘Transizione ecologica: il calcestruzzo protagonista’ – Convegno Hotel Sardegna Cagliari;
2021_ Relatore ‘I materiali isolanti per la riqualificazione degli edifici – Analisi critica.’ Convegno Compraverde – ByGreen – Sala Paladin Palazzo Moroni Padova;
2021_ Relatore presentazione Armatubo. Convegno “L’innovazione flessibile nel mondo della prefabbricazione – Tutte le caratteristiche, i vantaggi e le potenzialità del sistema di fissaggio più innovativo nel settore delle costruzioni.” – Castelfranco Veneto (TV);
2021_ Docente n. 8 Seminari ‘il calcestruzzo a piccoli passi’ (16 CFP) promosso dall’Ordine e dalla Fondazione Ingegneri di Padova ;
2021_ Docente corso ‘La gestione dei PONTI esistenti e le Linee guida del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti‘ promosso dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano;
2021_ Docente del percorso formativo ‘Uno sguardo oltre l’ingegneria, innovazione, etica e Know-how’ e discussione delle proposte del gruppo giovani per trasmettere esperienze concrete e temi di alta qualità restituendo un valore tangibile all’esercizio della professione: il valore aggiunto dell’ingegnere;
2020_ Docente corso sulle ‘Patologie del calcestruzzo e dell’acciaio: analisi delle criticità’, promosso dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano;
2019_ Docente corso sulla “Progettazione e costruzione di Strutture in Acciaio: le novità contenute nelle norme EN1090-2/4/5 e nelle NTC 2018″ Milano c/o sede della Fondazione Ordine Ingegneri di Milano;
2019_ Docente corso di formazione “Patologie del calcestruzzo e dell’acciaio: analisi delle criticità” Milano presso la sede ICMQ S.p.a. promosso dall’ Ordine e dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano;
2019_ Relatore all’Ordine degli Ingegneri di Padova in qualità di progettista delle strutture in elevazione prefabbricate del Nuovo Centro Congressi zona Fiera Padova con visita in cantiere di tutti i partecipanti;
2019_ Docente corso di formazione “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – parte 2 Requisiti tecnici per strutture di acciaio UNI EN 1090-2:2018”;
2019_ Docente al seminario formativo effettuato presso la Società di formazione Time to Time S.r.l. in Limena (PD) sulle novità dell’entrata in vigore delle ‘Nuove norme tecniche 2018‘;
2018_ Componente della Commissione giudicatrice per gli Esami di Stato ai fini di ottenere l’abilitazione all’ esercizio della professione di Ingegnere civile ed Ambientale presso l’Università degli Studi di Padova;
dal 2011 al 2018_ Docente di lezioni di Tecnica delle Costruzioni – Facoltà di Ingegneria Civile – Università di Padova in collaborazione del Prof. Ing. Carlo Pellegrino Professore Ordinario del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA);
2017_ Docente corso di formazione “Come progettare con il calcestruzzo: aspetti critici, i componenti e il processo” presso auditorium ICMQ S.p.a. promosso dall’ Ordine e dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano;
2017_ Docenza corso di formazione “Metodologia Semplificata per la progettazione delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo“ presso auditorium ICMQ S.p.a. promosso dal Collegio e l‘Ordine degli Ingegneri e Architetti di Milano;
2017_ Docenza corso di formazione “Controllo dei materiali: dal calcestruzzo alle pavimentazioni stradali” presso la sede Regionale di Udine Friuli Venezia Giulia Strade S.p.a. con il patrocinio del l’Ordine degli Ingegneri di Trieste;
2017_ Docente corso di formazione “Progettare in calcestruzzo: Il monitoraggio delle prestazioni il ruolo della direzione dei lavori” presso auditorium ICMQ S.p.a. promosso dall’ Ordine e dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano;
2017_ Docente corso preparatorio agli Esami di Stato di Ingegneria Civile, edile, ambientale “Certificazione e attività di cantiere” presso l’Ordine degli Ingegneri di Padova;
2017_ Docente corso di formazione “Il calcestruzzo visto dalla parte del professionista” presso auditorium ICMQ S.p.a. promosso dall’Ordine e dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano ;
2017_ Docente seminario di formazione “Il lavoro dell’ingegnere sul campo: dal cantiere al disegno strutturale” presso il Liceo Scientifico I. Nievo di Padova (PD);
2016_ Docente corso di formazione “L’impianto di produzione di calcestruzzo e i controlli sul materiale” presso l’Ordine degli Ingegneri di Trieste – 8 ore -2016;
2016_ Docente corso di formazione “I fattori che impattano sulla durabilità delle strutture in cemento armato” presso auditorium ICMQ S.p.a. promosso dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano – 12 ore -2016;
2015_ Docenza corso di formazione “Controlli in cantiere sul calcestruzzo allo stato fresco e indurito “presso l’Ordine degli Ingegneri di Padova promosso da Fondazione e Ordine degli Ingegneri Padova;
2015_ Docenza corso di formazione “La direzione dei lavori strutturale“ presso l’Ordine degli Ingegneri di Trieste;
2015_ Docenza seminario di formazione “Impatto della marcatura CE sulla progettazione e direzione lavori delle strutture in acciaio“ presso l’Ordine degli Ingegneri di Padova promosso da Fondazione e Ordine degli Ingegneri Padova;
2015_ Docenza seminario di formazione “La Tecnologia del calcestruzzo“ presso l’Istituto Statale Geometri Belzoni – Boaga di Cadoneghe (PD);
2015_ Docenza corso di formazione “Durabilità delle strutture in c.a. e in carpenteria metallica“ presso il Collegio e l‘Ordine degli Ingegneri e Architetti di Milano;
2015_ Docenza corso di formazione “Controllo del calcestruzzo allo stato fresco e indurito in opera “ presso il Collegio e l‘Ordine degli Ingegneri e Architetti di Milano;
2014_ Docenza corso di formazione “Controllo del calcestruzzo allo stato fresco e indurito in opera“ presso l’Ordine degli Ingegneri di Padova promosso da Fondazione e Ordine degli Ingegneri Padova;
2014_ Referente, Organizzatore e docente per conto della Fondazione Ingegneri di Padova, del corso di formazione tenutosi in “Visita tecnica presso il cantiere della Pedemontana Veneta“;
2014_ Referente e Organizzatore, per conto della Fondazione Ingegneri di Padova, del corso di formazione “Vision 2020 – Le Pavimentazioni stradali flessibili per la strada del futuro“ presso l’Ordine degli Ingegneri di Padova;
2014_ Docenza corso di formazione “Durabilità delle strutture in c.a. e acciaio“ presso l’Ordine degli Ingegneri di Padova promosso da Fondazione e Ordine degli Ingegneri Padova;
2014_ Docenza seminario di formazione “Impianti per la produzione e distribuzione di aggregati e calcestruzzo“ presso l’Ordine degli Ingegneri di Padova promosso da Fondazione e Ordine degli Ingegneri Padova;
2013_ Docente di corso breve di formazione “Durabilità delle strutture in calcestruzzo armato e carpenteria metallica“ presso l’Ordine degli Ingegneri di Padova promosso da Fondazione e Ordine degli Ingegneri Padova;
2013 Docente del corso di formazione “La direzione dei lavori strutturale: normative cogenti, responsabilita’ compiti, l’esecuzione dei controlli in cantiere“ presso l’Ordine degli Ingegneri di Padova promosso da Fondazione e Ordine degli Ingegneri Padova;
2013_ Docente di corso di formazione “Carpenteria in acciaio norma EN 1090“ presso Danieli S.p.a. di Buttrio (UD) promosso da Vistra S.r.l.;
2013_ Docente di corso breve di formazione “Manutenzione strutturale durevole o a scadenza?“ presso l’Ordine degli Ingegneri di Padova promosso da Fondazione e Ordine degli Ingegneri Padova;
2013_ Relatore alla settimana dell’ingegneria “Produrre valore aggiunto. Ricerca, certificazioni e brevetti” 11 – 12 – 13 luglio;
2013_ Docente di corso breve di formazione “La direzione Lavori strutturale“ presso l’Ordine degli Ingegneri di Padova promosso da ICMQ S.p.a. e Fondazione degli Ingegneri Padova;
2009_ Relatore al convegno “Sicurezza, durabilità ed ecosostenibilità” sull’argomento “Nuove normative energetiche e problematiche in prefabbricazione”;