Attraverso l’identificazione modale sperimentale (OMA) e la modellazione numerica FEM, l’articolo analizza la risposta dinamica del Ponte sul Piovego a Padova in calcestruzzo armato. Le frequenze proprie e i coefficienti di smorzamento sono stati ricavati e confrontati con i risultati numerici, verificando la coerenza del comportamento strutturale sotto traffico veicolare.

L’articolo, suddiviso in due parti, documenta una campagna diagnostica completa su un ponte esistente in calcestruzzo armato seguita dall’analisi del comportamento dinamico sotto carichi mobili mediante l’identificazione modale operativa e la simulazione FEM. La prima parte affronta le prove non distruttive, i rilievi geometrici e le analisi sui materiali, finalizzate alla caratterizzazione meccanica e alla valutazione della durabilità. I risultati ottenuti costituiscono la base conoscitiva per la seconda parte, dedicata all’identificazione modale sperimentale e alla modellazione numerica agli elementi finiti (FEM), con lo scopo di valutare la risposta dinamica globale della struttura. Un esempio concreto di approccio integrato per la verifica della sicurezza e dell’efficienza strutturale delle infrastrutture esistenti.